casoweb.eu
banner europe days
Cambia navigazione
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • L'ASSOCIAZIONE
  • PROGETTI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI
  • LINK
  • FORUMFORUM

Seguici

Facebook Facebook
Google+ Google+

Menu Principale

  • Home
  • CasoShop
  • Calendario Eventi
  • Vuoi collaborare?
  • Notizie
  • Attività
  • Progetti
  • Servizi
  • Contatti
  • Link
  • Dove Siamo
  • Galleria Fotografica

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Chi è online

Abbiamo 77 visitatori e nessun utente online

Luca Ferraris in concerto solo piano – 28 giugno ad Abano Terme

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Valeria Bertin
Creato: 21 Giugno 2025
  • LUCA FERRARIS

Locandina Luca Ferraris 28 giugno 2025 Abano

Una serata di musica e poesia al pianoforte con ingresso libero

Venerdì 28 giugno 2025, alle ore 21:30, il cantautore e pianista Luca Ferraris si esibirà in un concerto speciale “solo piano” presso il Centro Ricreativo Comunale Anima & Musica, in via Donati 1, Abano Terme.

Ferraris, artista di origini napoletane, è nato a Pordenone, ha studiato a Padova e oggi vive da alcuni anni in Messico, dove continua a coltivare la sua ricerca musicale tra influenze latine, poesia e canzone d’autore.

Il concerto sarà un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo un artista autentico e sensibile, in una performance intima in cui voce e pianoforte dialogano in perfetto equilibrio. Una serata all’insegna dell’ascolto, tra paesaggi interiori, melodie essenziali e testi che raccontano storie e visioni personali.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

L’evento è organizzato dall’associazione CASO arte.scienza.movimento e CASOartMUSICA, da sempre attive nella promozione culturale e artistica del territorio.

Un concerto da non perdere per chi ama la musica che parla all’anima.

Info:
Centro Ricreativo Comunale Anima & Musica – via Donati, 1 – Abano Terme
Inizio concerto: ore 21:30
Ingresso gratuito

Stefano Cortese: il veneziano che reinventa il jazz tra le foreste del Brasile

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Valeria Bertin
Creato: 21 Giugno 2025

Dalla Foresta di Bahia un Minifilm che Unisce Jazz Afroamericano e Musica Tradizionale Brasiliana
Stefano Cortese, musicista veneziano, presenta un omaggio inedito a Charles Mingus e alle feste popolari del Nordest brasiliano

Bahia, Brasile – 21 giugno 2025 – In occasione del solstizio d’estate europeo e d’inverno brasiliano, il musicista e arrangiatore veneziano Stefano Cortese, residente da oltre dieci anni ai margini della foresta in Bahia, presenta un progetto originale che unisce culture e linguaggi musicali lontani: un minifilm musicale ispirato a Fables of Faubus di Charles Mingus, riarrangiato in chiave “nordestina” brasiliana.

Il brano, storico esempio di jazz impegnato, viene reinterpretato attraverso i ritmi tipici del forró, in particolare il baião e lo xote, dando vita a un’ibridazione sonora affascinante e intensa. Il progetto è nato nel 2020, durante la pandemia, e ha richiesto un lungo lavoro di registrazione a distanza e confronto creativo tra gli artisti coinvolti.

«Le telefonate sono state fondamentali per dare forma all’idea», racconta Cortese. «Se l’audio è stato completato in pochi mesi, i video inviati dai musicisti sono rimasti fermi per quattro anni. Quando abbiamo deciso di riprenderli, erano spariti.»

Da questa perdita è nato un nuovo slancio creativo: Julio Rego, armonicista del gruppo, ha deciso di realizzare nuove riprese tra Bahia e lo Stato di Sergipe, trasformandosi in regista e documentando persone, paesaggi e scene di vita quotidiana. Il risultato è un cortometraggio visivo e sonoro che fonde l’estetica felliniana con il calore delle feste juninas, le tradizionali celebrazioni contadine del Brasile nordestino.

Il minifilm, disponibile online da oggi, rappresenta un doppio omaggio: alla grande eredità del jazz afroamericano e alla vivacità della cultura popolare brasiliana, in una sintesi poetica che riflette la vita di Cortese, sospesa tra Venezia e la giungla tropicale.

Per visionare il minifilm: FABLES OF FAUBUS (C. Mingus- arr. S. Cortese)

Contatti per la stampa:
Stefano Cortese
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

—
Ufficio Stampa
CASOart - Valeria Bertin

Pietro Valente - Drummer & Composer LIVE - 10 maggio 2025

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Valeria Bertin
Creato: 24 Febbraio 2025
  • Pietro Valente
  • Vivì Bertin
  • Misha Carry

CASOart presenta: Pietro Valente - Drummer & Composer

Pietro Valente, uno dei batteristi più acclamati della scena jazzistica italiana e internazionale, sarà ospite di CASOart il 10 maggio h 21. In un'atmosfera intima e ricca di energia, Valente si esibirà con due colleghi d'eccezione, altrettanto rappresentativi del panorama musicale veneto: Lino Brotto alla chitarra e Alvise Seggi al contrabbasso.

Ad aprire la serata dalle h 20 il gruppo spalla composta da Vivì Bertin- drum e voce, Misha Carry - piano e voce, Davide - chitarra elettrica.

Il trio, fondato sulla sinergia tra ritmo e improvvisazione, propone un repertorio eclettico che spazia dalle hit del momento riarrangiate in chiave strumentale ai grandi classici del jazz, fino alle composizioni originali dei membri della band. Un viaggio attraverso diversi stili musicali - jazz, funky, latin, reggae, rock e molto altro - in cui l'improvvisazione gioca un ruolo fondamentale, catturando l'energia del momento e aprendosi all'esplorazione di territori musicali sempre nuovi e sorprendenti.

Cosa dicono di Pietro Valente

  • "Il batterista padovano che ha impressionato per il suo bagaglio tecnico rotto a tutti i trucchi del mestiere ma anche per gusto, fantasia, "visione" da bandleader" (Alfredo Tenni - quotidiano Libertà)
  • "Valente is a talented drummer" (David Chen - quotidiano Taipei Times)
  • "Superlative musicianship”, “masterfully envisioned”, “excites the mind and calms the soul” (Glenn Astarita – All About Jazz U.S.A. [recensione dell'album Entering The New Era])
  • "La tradizione dei batteristi jazz Italiani ha annoverato tra le sue file sempre elementi di fama internazionale...Da alcuni anni è prepotentemente entrato a far parte di questa schiera anche il non ancora trentenne padovano Pietro Valente" (Stefano Tognoni - rivista L'Isola Che Non C'Era)
  • "Valente - il batterista più celebrato tra i talenti della scena nazionale del jazz" (Nicola Astolfi - quotidiano Il Gazzettino)

Biografia

Diplomato con il massimo dei voti all’Università della Musica di Roma nel 2006, Pietro Valente ha conquistato numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Umbria Jazz Berklee Award Group e una borsa di studio ai seminari di Siena Jazz. Vincitore del GOLDEN MELODY AWARD (Taiwan) nel 2009, ha collaborato con alcuni dei più importanti musicisti italiani e internazionali, esibendosi in prestigiosi festival e teatri di tutto il mondo.

La sua discografia include album acclamati dalla critica come "Tales from the Far East" e "Entering The New Era", quest'ultimo inserito tra i migliori album del 2014 da All About Jazz U.S.A. Nel 2022 e 2024, Valente ha pubblicato due metodi didattici per l'apprendimento della batteria.

Non perdete l'occasione di assistere a un concerto unico, ricco di talento, energia e improvvisazione!

Informazioni

  • Data: 10 maggio h 21.
  • Luogo: CASOart
  • Musicisti: Pietro Valente (batteria), Lino Brotto (chitarra), Alvise Seggi (contrabbasso)
  • Sito web: www.pietrovalente.com - www.casoweb.eu 
  • Prenotazione compilando il seguente modulo https://forms.gle/o5crvG7zKkk1ythQ8
  • Contatti CASOart - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 3336898435

Paolo Benvegnù: Il Poeta della Musica Italiana

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Vivì Bertin
Creato: 01 Gennaio 2025

foto/immagine di Vivì Bertin - Locomotiv Club Bologna - 12 novembre 2024 - Music (Scanart)

 

Paolo Benvegnù, nato a Milano il 14 febbraio 1965, è stato uno dei più raffinati cantautori e musicisti della scena italiana contemporanea. Artista dal talento poliedrico, ha attraversato tre decenni di carriera segnati da una costante ricerca artistica, linguistica e musicale, conquistando una nicchia unica nel panorama della musica d'autore italiano.

Gli inizi con gli Scisma

Negli anni '90, Benvegnù ha fondato gli Scisma: Bombardano Cortina (1995), Rosemary Plexiglass (1997) e Armstrong (1999).

"Per il loro rock sofisticato, particolarmente colto e raffinato, sono stati definiti dalla critica "magniloquenti" e "gruppo imprescindibile"." Wikipedia

Dopo lo scioglimento della band nel 2000, Paolo ha iniziato a costruire una carriera solista che gli avrebbe permesso di esplorare ulteriormente la sua visione artistica.

La carriera solista

Il debutto solista arriva nel 2004 con Piccoli fragilissimi film, tra gli altri:

  • 2008 – Le labbra (La Pioggia Dischi/Venus)
  • 2011 – Hermann (La Pioggia Dischi/Venus; edizione in vinile: Woodworm label)
  • 2014 – Earth Hotel (Woodworm label)
  • 2017 – H3+ (Woodworm label)
  • 2020 – Dell'odio dell'innocenza (Black Candy)
  • 2021 – Delle inutili premonizioni (Black Candy)
  • 2022 – Delle inutili premonizioni - Vol. 2 (Black Candy/Officine della Cultura)
  • 2024 – È inutile parlare d'amore (Woodworm Label)
  • 2024 – Piccoli fragilissimi film – Reloaded (Woodworm Label)

Le sue canzoni sono state reinterpretate da importanti artisti italiani, come Mina, Marina Rei e Irene Grandi, una testimonianza del valore universale delle sue composizioni.

La poesia in musica

Benvegnù non è stato solo un musicista, ma un vero poeta. Le sue opere affrontano tematiche universali come l'amore, la solitudine, la natura e la condizione umana, spesso con un linguaggio evocativo e filosofico. La sua musica, delicata e potente al contempo, ha il dono raro di toccare corde profonde dell'animo umano, riuscendo a esprimere ciò che le parole da sole non potrebbero mai dire. Con una scrittura capace di mescolare il lirismo con l’introspezione, ha trasformato ogni composizione in un viaggio emozionale, dove il suono diventa il mezzo per esplorare le sfumature più intime dell'esperienza umana.

Le sue melodie, purtroppo non sempre apprezzate dalla massa, hanno trovato nel tempo una nicchia di ascoltatori appassionati, capaci di cogliere la poesia nascosta nei suoi brani. Benvegnù, con la sua sensibilità e la sua capacità di immergersi nelle pieghe più sottili dell’esistenza, ha reso la musica non solo un piacere estetico, ma una vera e propria riflessione sull’essere e sul divenire. La sua eredità è quella di un artista che ha saputo unire la bellezza sonora alla profondità del pensiero, creando opere che continuano a risuonare nel cuore e nella mente di chi le ascolta.

Il riconoscimento e la Targa Tenco

Nel corso della sua carriera, Paolo Benvegnù ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la Targa Tenco, uno dei premi più prestigiosi nel panorama musicale italiano. Questo premio, che celebra l'eccellenza nella canzone d'autore, ha ulteriormente consolidato il suo status di artista di valore, capace di esprimere una poetica profonda e una musicalità unica. Benvegnù è stato apprezzato non solo per la qualità delle sue composizioni, ma anche per la sua capacità di rinnovare il linguaggio della musica d'autore, mantenendo un equilibrio tra tradizione e sperimentazione.

La Targa Tenco è un riconoscimento che spesso viene assegnato a chi ha saputo innovare senza perdere il legame con la radice più autentica della canzone italiana, e Benvegnù si è guadagnato questo onore grazie alla sua visione musicale raffinata e alla sua capacità di scrivere testi che parlano dritti al cuore degli ascoltatori. La sua carriera, che affonda le radici nella scena indie e alternata a esperienze da solista, è una testimonianza di come l'arte possa evolversi, restando sempre fedele a se stessa.

Eredità artistica

La scomparsa di Paolo Benvegnù il 31 dicembre 2024 ha lasciato un vuoto immenso nel mondo della musica e della cultura italiana. La sua morte ha colpito profondamente non solo i suoi fan, ma anche l'intero panorama musicale, che perde una delle voci più autentiche e raffinata della scena contemporanea.

Con la sua capacità unica di evocare sensazioni profonde e riflessioni intime, ha scritto pagine indimenticabili della musica italiana, in cui ogni canzone era un piccolo racconto, una meditazione sulla condizione umana, sull'amore, sulla solitudine e sulla ricerca di sé. La sua musica ha il potere di toccare le corde più sottili dell'animo umano, facendo risuonare in chi ascoltava qualcosa di universale e profondo.

Le sue melodie, insieme ai suoi testi, sono impronte indelebili nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarle. Paolo Benvegnù ha saputo rendere la musica non solo una forma d'intrattenimento, ma un linguaggio che parla direttamente alla mente e al cuore, trasformando l'arte in uno strumento di connessione profonda tra gli individui e la loro realtà emotiva. In questo modo, la sua musica non morirà mai, ma continuerà a vivere nel nostro sè superiore, nelle emozioni e nelle nuove generazioni che troveranno nelle sue canzoni una fonte di ispirazione e riflessione.

Benvegnù non era solo un cantautore, un poeta ma un narratore dell'esistenza, capace di trasformare le emozioni più complesse in musica e parole. La sua eredità è una testimonianza di quanto l'arte possa essere un veicolo potente per l'umanità, la bellezza e la verità.

Nascondere le lacrime per questo strappo al cuore è impossibile. Il suo distacco da noi ora è un invito a prenderci per  mano e saltare dentro in ognuno di noi stessi con musica e parole; lì lo ritroveremo. 

Nonostante la sua assenza fisica, le sue opere continueranno a vivere, ispirando generazioni future di artisti e ascoltatori.

La commemorazione organizzata dalla famiglia si terrà Domenica 19 gennaio 2025 presso il Teatro del Pavone, via Luigi Bonazzi, 67 Perugia alle ore 15. 

Valeria Bertin - Vivì

5° FESTIVAL DELLA CANZONE AUTOPRODOTTA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Valeria Bertin
Creato: 04 Agosto 2024

Siamo giunti alla 5^ edizione del Festival della canzone autoprodotta.

Si svolgerà al Teatro Polivalente ad Abano Terme, gestito da Anima & Musica, via Donati, 1 dalle ore 21 con ingresso gratuito (contributo liberale).

Due le categorie in gara:

- 6 giovanissimi ore 21 

- 6 giovani/adulti ore 22.

Due le giurie:

- popolare con voto on line (CLICCA PER VOTARE);

- di esperti in presenza: Daniel Grigio (Daniel Grey), Fabiana Contin, Alessio Guerra e Paolo Vedovelli presidente di giuria.

I conduttori saranno Valeria Bertin (Vivì), direttrice artistica, e Cataldo Todaro della compagnia teatrale I Bottegai.

Ci saranno ospiti ad intrattenere il pubblico durante il Festival:

- Regi Cusin (Gastone Ruggero Cusin), naturalista esperto macchia adriatica;

- Marta Molinari, danzatrice classica professionista:

- I Bottegai. compagnia teatrale;

- Gli Armigeri del Branca, gruppo di rievocazione storica.

Diretta streaming al canale: DIRETTA Youtube CASO art.science.movement. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. LABORATORIO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA – Serenita’ Attiva
  2. MASSERIA DIDATTICA IN SALENTO
  3. Stefano Cortese da Venezia a Bahia presenta: "La leggenda del pianista in Capão”
  4. OASI ESTIVA 2024 - ABANO TERME

Pagina 1 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Progetti Europei

Europe Days

Ultime notizie

  • Luca Ferraris in concerto solo piano – 28 giugno ad Abano Terme
  • Stefano Cortese: il veneziano che reinventa il jazz tra le foreste del Brasile
  • Pietro Valente - Drummer & Composer LIVE - 10 maggio 2025
  • Paolo Benvegnù: Il Poeta della Musica Italiana
  • 5° FESTIVAL DELLA CANZONE AUTOPRODOTTA

I più letti

  • Mobilità Articolare
  • CORSOmisto ai fornelli!
  • Alluvione 4 febbraio 2014 - IL NOSTRO AIUTO per BATTAGLIA TERME
  • THAI SPORT MASSAGE - ANCIENT THAI MASSAGE NUAD-BO-RARN
  • Corso di Grafica - Febbraio 2013
MiFaWeb

Torna su

© 2025 casoweb.eu